Capo Nord
Immagina un posto nell’estremo nord, dove le gelide acque dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Artico si mescolano.
Quel posto è Capo Nord, Finnmark occidentale, nella Norvegia settentrionale. Un posto dove non c’è un pezzo di terra asciutta tra te e il Polo Nord ad eccezione delle isole Svalbard, e dove il sole d’estate non tramonta mai tra la metà di maggio e la fine di luglio. Molti turisti apprezzano la vista del tramonto sul Mare di Barent dal promontorio di Capo Nord.
Il primo turista, il sacerdote italiano Francesco Negri, mise piede a Nordkapp nel 1664, e oggi raggiungere Capo Nord è diventato molto più facile per i circa 200.000 turisti vi fanno visita ogni anno nei due o tre mesi d’estate. Le principali attrazioni turistiche sono l’altopiano di Capo Nord e la vicina Knivskjellodden. Con la sua scogliera a picco sul mare, Capo Nord si eleva dai suoi 307 metri di altezza. Il centro visitatori di Capo Nord si chiama Nordkapphallen e ospita diverse mostre tutto l’anno. Qui c’è anche la cappella ecumenica più settentrionale del mondo, la St Johannes Kapell, luogo popolare per celebrare matrimoni.
“Il sole di settentrione che a mezzanotte fa capolino all’orizzonte e l’oceano infinito che pare lambire il firmamento dipingono lo sfondo di quel quadro sublime che l’ignaro spettatore si trova dinanzi”
L’isola di Capo Nord Magerøya nasconde altri segreti. La scogliera Gjesværstappan ospita centinaia di migliaia di pulcinelle di mare, sule e cormorani, mentre un’escursione sull’arco naturale di Kirkeporten offre un impressionante panorama su Capo Nord. Più impegnativa ma al tempo stesso gratificante è l’escursione di 5-6 ore per Capo Knivskjellodden, da cui puoi vedere da vicino la scogliera di Capo Nord. Vai a pesca di enormi e brutti granchi reali e gusta le carni di questi mostri per cena.
Non perdere i variopinti e piccoli villaggi di pescatori di questo desolato paesaggio. Skarsvåg è il villaggio di pescatori più a nord del mondo, a Kamoyvaer c’è la galleria East of the Sun, mentre Gjesvær ha una splendida vista sull’arcipelago di Gjesværstappan.
D’inverno puoi esplorare le bianche distese prive di alberi in motoslitta. Pesca sul ghiaccio, guida un fuoristrada o vai con le racchette da neve, ma tieni sempre d’occhio il cielo per avvistare l’aurora boreale.