Giappone
È il paese del Sol Levante, che non a caso è anche il simbolo rappresentato nella propria bandiera. Uscito devastato dalla seconda guerra mondiale, il Giappone è diventato in pochi decenni la seconda potenza economica mondiale ed il primo paese creditore, con un tasso di crescita annuo da far impallidire anche gli Stati Uniti. Modernissimo ed organizzatissimo (la puntualità dei treni si calcola in secondi) mescola tradizioni millenarie e mentalità conservatrice con una cultura fortemente occidentalizzata.
È per questo un paese ricco di contrasti, dove la buona educazione va a braccetto con la gioventù punk, la religione con il sesso sfrenato, il silenzio con il rumore, la legalità con la Yakuza. Viaggiare in Giappone è complicato per via della lingua e del cibo, ma semplificato dall’organizzazione perfetta e dalla disarmante ospitalità e gentilezza dei giapponesi. È un mondo diverso, con tradizioni e comportamenti difficili da capire per un occidentale, ma ricco di fascino e storia, di cultura millenaria, di saggezza orientale, di sguardi rivolti al futuro senza dimenticare il passato.
“A Tokyo la sera e la notte, cieli e luci offrono una continua fioritura di magie.”
Girare per le strade affollatissime e rumorosissime di Tokio, bagnarsi sotto la sua “black rain”, curiosare per i tanti mercatini, rinchiudersi nel silenzio di uno dei mille templi, acquistare le ultime novità dell’elettronica, ammirare esterrefatti l’arte nel curare i giardini… sono solo alcune delle tante ragioni che giustificano un viaggio così impegnativo. Quanto al luogo comune che il Giappone sia troppo caro per gli italiani, comincia ad essere vero il contrario. Con un minimo di accortezza si può spendere meno che da noi.